La Building Company Italia sembrava uscita definitivamente dalla trattativa per l’acquisto del Calcio Foggia 1920 e il motivo ostativo era il “vincolo” inserito nel “patto di riservatezza” firmato dalle due parti, quindi si pensava che la società Brianzola fosse uscita dalla porta principale ma oggi sembra che possa rientrare dalla finestra. Infatti mercoledì scorso è tornata prepotentemente alla carica tramite l’Amministratrice Unica Giusy Anna Scarcella, che chiedeva di verificare i libri contabili del Calcio Foggia 1920 presso la loro sede. Però alla risposta di Nicola Canonico che con una Pec invitava la società, presso gli uffici della CN Holding srl a Modugno (BA) con i suoi responsabili amministrativi per controllare tutta la documentazione, la Building rispondeva che il loro responsabile che seguiva la trattativa con il Calcio Foggia, il Prof. Grieco, era impossibilitato a recarsi a Bari perchè impegnato all’estero per questioni di lavoro.
Per questo motivo dopo una consultazione interna tra il proprietario Nicola Canonico, l’A.U Btetto e il Prof Chionna, ieri sera intorno alle 18.oo il sodalizio rossonero ha deciso di trasmettere per “via telematica” tutto il carteggio della documentazione del Calcio Foggia 1920 direttamente alla sede della Building Company Italia a Carate Brianza.
Comunque è meglio essere chiari, il tempo a disposizione per fare tutte le verifiche in maniera approfondita sui documenti contabili e i bilanci del Calcio Foggia 1920 è abbastanza “esiguo” soprattutto se si tiene conto della “deadline” che Nicola Canonico ha concesso per chiudere l’eventuale trattativa sulla cessione delle sue quote societarie e cioè la data del 22 giugno prossimo. Forse è probabile che ci potrebbe essere una proroga di qualche giorno ancora, poi però se non ci sarà il tanto atteso “closing” tutte le sue componenti dirigenziali e organizzative del Foggia insieme alla supervisione dell’Amministratore Giudiziario Avv. Chionna, dovrebbero iniziare a delineare le linee guida dei programmi per la nuova stagione agonistica 2025-2026.
La Building Company Italia, dal canto suo, è stata molto “insistente” nel confermare alla proprietà del Calcio Foggia 1920 il loro interesse totale all’acquisizione del 100% delle quote societarie in possesso del Socio Unico della CN Holding srl Nicola Canonico e hanno fatto sapere di essere pronti ad aprire una “nuova pagina” della storia del club rossonero affrettandosi anche a far sapere di aver ricevuto molti attestati di stima dai tifosi che sperano in un cambiamento del vertice societario a via Gioberti.
La Building Company Italia si è preoccupata anche di far sapere che è pronta con il suo progetto e il suo programma ma anche con la struttura e l’organigramma societario dove spicca prepotentemente il nome di Luca Nember per la parte relativa all’Area Tecnica del nuovo progetto.
Intanto ieri mattina si doveva svolgere l’udienza relativa al ricorso fatto dal Calcio Foggia 1920 attraverso l’Avv. Edoardo Chiacchio, per discutere la penalizzazione inerente il mancato pagamento degli stipendi e dei contributi che dovevano essere corrisposti ai propri tesserati e all’Erario entro il 16 aprile scorso. Ma l’udienza è stata ancora una volta spostata alla data del 31 luglio prossimo stabilendo un altro record, perchè è la prima volta che viene rimandata per due volte consecutive un’istanza del genere. Questo però riteniamo che sia un segnale positivo che lascia pensare che si potrebbe andare incontro ad una “riduzione” quasi impalpabile. se non completamente annullata del tutto. della penalizzazione stessa da scontare nella stagione che sta per iniziare. Il tempo che si è preso il Tribunale Federale Nazionale è sicuramente propedeutico per valutare attentamente e in maniera capillare le motivazioni espresse nella documentazione del ricorso proposto dall’Avv. Chiacchio in favore della società rossonera, il qule insieme allAvv. Chionna presenzierà dopo quella di ieri mattina anche l’udienza del 31 luglio prossimo.