Dopo aver fatto da spettatori non paganti, per il terzo anno consecutivo, allo spettacolo dell’ eventuale cessione delle quote del Calcio Foggia 1920 che NON come al solito si è rivelata un nulla di fatto, adesso la società rossonera bisogna che si dia una mossa e inizi a pensare seriamente e velocemente alla stagione agonistica che sta per cominciare. Ma come si presenterà la stagione 2025-2026? Sicuramente con tanti interrogativi , tante incognite e poche certezze. Una certezza riguarda quello che ha dichiarato Nicola Canonico e cioè il proposito di allargare la “governance” della società inserendo una figura di grande carisma, competente ed esperta della materia calcistica. (Delio Rossi?) Ci sono anche alcune altre certezze che si fanno strada all’orizzonte rossonero, parliamo per esempio dei 10 calciatori che al momento compongono la rosa del Foggia. De Simone, De Lucia, Camigliano, Parodi, Castaldi, Felicioli, Agnelli, Tascone, Pazienza e Orlando. Ma c’è anche la certezza è che il Calcio Foggia 1920 è stato regolarmente iscritto al campionato di serie C, poi per ultimo sappiamo che martedì prossimo, 1° luglio, inizia certamente il “calcio mercato” estivo in cui le squadre, in due mesi, formano la loro rosa per disputare il campionato che inizierà a fine agosto.
Quello che ancora NON sappiamo e che Nicola Canonico dovrà spiegare alla Città, ai tifosi e alla stampa sono i programmi da mettere in cantiere per la prossima stagione agonistica. Lo farà, speriamo presto, in una conferenza stampa, che tarda ad arrivare per un motivo molto semplice. Nicola Canonico al momento NON saprebbe cosa raccontare alla stampa, alla Città e ai tifosi perchè c’è una “reticenza” immotivata da parte dell’Amministrazione Comunale di Foggia che NON fa chiarezza sulle richieste che la proprietà rossonera ha bisogno per presentare i suoi programmi.
Nicola Canonico sta cercando di avere un contatto con loro e con la Sindaca ma alle sue continue sollecitazioni della proprietà NON c’è risposta. L’ex Presidente del Foggia vorrebbe sapere dove si allenerà la squadra nella prossima stagione, se avrà a disposizione l’impianto di Croci Nord compatibilmente alle esigenze delle altre squadre di calcio cittadine. Si aspetta la conferenza stampa con la proprietà per capire le reali intenzioni dell’ex Presidente rossonero dopo che avrà ricevuto delle risposte e delle certezze dall’Amministrazione Comunale.
Sarà importante sapere, dopo aver chiarito determinati punti incontrovertibili, su chi cadrà la scelta del direttore sportivo se NON verrà data fiducia a Luigi Gentile e a seguire la scelta del direttore sportivo si dovrà decidere chi sarà l’allenatore che siederà sulla panchina rossonera la prossima stagione. Queste due figure con il placet della proprietà dovranno poi scegliere i calciatori, almeno 15, che formeranno la lista da consegnare alla Lega prima dell’inizio del prossimo campionato
Si dovrà poi decidere , se NON è già stato fatto, la sede del ritiro pre campionato che dovrebbe iniziare intorno alla metà di luglio. Insomma, dovranno essere volte tutte queste azioni che prevedono un’esborso finanziario NON indifferente da parte del proprietario del Calcio Foggia 1920 e vanno messe in preventivo tenendo anche presente un’ altro sforzo finanziario immediato, da parte di Nicola Canonico che dopo gli 1,7 milioni tirati fuori tra il 4 e il 6 giugno per pagare gli arrettrarti relativi agli stipendi di febbraio, marzo e aprile oltre ai contributi previdenziali, dovrà ancora essere pronto, entro martedì 1° luglio, circa 300.000 euro, per pagare lo stipendio di maggio e aspettando ancora di chiudere la stagione 2024-2025 pagando altri 300.000 euro circa il 1° agosto relativi all’ultimo stipendio di giugno.
Se le cose andranno nel verso e nella direzione giusta, il Calcio Foggia 1920 forse NON dovrà soffrire come nelle due stagioni appena trascorse e in questo caso Nicola Canonico potrebbe anche sperare che l’imprenditoria locale si affacci efficacemente come ha sempre fatto e con una mano nel portafogli per aiutare l’ex Presidente rossonero attraverso le sponsorizzazioni che sarebbero una panacea per la società di via Gioberti e le permetterebbero di svolgere la stagione agonistica 2025-2026 senza troppi affanni.
Ma l’argomento che più intriga il popolo rossonero è quello di ritrovare quell’empatia tra la proprietà e i tifosi che NON è mai decollata dal 2021, anzi nell’ultima parte del campionato appena terminato si è completamente azzerata, sfociando in una contestazione carica di livore che NON ha fatto certo bene alle prestazioni della squadra.
Però siamo dell’avviso che se Nicola Canonico vorrà avvicinare di nuovo la gente di Foggia allo Zaccheria e alla squadra della propria Città, nella sua interezza e totalità, affinchè si remi tutti insieme dalla stessa parte per supportare la squadra anche nei momenti bui che nell’arco di una stagione inevitabilmente capiteranno, bisognerà fare molto di più di quello che si è fatto nelle due stagioni precedenti e mettere in condizioni i veri tifosi rossoneri che amano il Foggia ad andare a sottoscrivere gli abbonamenti per vedere la propria squadra del cuore.
NON ci vuole molto basterà costruire una squadra all’altezza del blasone e della storia che accompagna i rossoneri da 105 anni. Il Calcio Foggia 1920 NON può essere una semplice comparsa “impalpabile” e “trasparente” in un campionato professionistico come quello di serie C ma dovrà essere una protagonista indiscussa e assoluta per tutta la prossima stagione, poi si può vincere il campionato oppure si può solo arrivare ai play off e giocarsela nella seconda fase , certamente però il Foggia NON può ridursi a salvarsi nell’ultima giornata tramite i play out che potrebbero avere sempre un finale amaro e che potrebbero spalancare le porte dei Dilettanti. E’ tutto chiaro, limpido, cristallino?