Retorica e falso lecchinaggio

“Ma mi faccia il piacere” diceva il grande Totò in uno dei suoi film, ed è in virtù di questa famosa frase che oggi abbiamo preso ad esempio quello che si è letto nei giorni scorsi da parte di due calciatori del Foggia. Emmanuele Salines e Michele Emmausso che si sono catapultati sui loro profili social per salutare i tifosi rossoneri affrettandosi, con tanta retorica, a spiegare che rimarranno per sempre nei loro cuori la maglia del Foggia, i tifosi del Foggia rimarcando il fatto che non dimenticheranno il periodo passato alla corte dei rossoneri.

                   
Ma allora ci chiediamo, come mai hanno chiesto la “rescissione” del loro contratto e per quale motivo ci hanno propinato tante “sviolinate” abbastanza poco credibili di un’ amore “fatuo e falso” nei confronti della Città e dei tifosi del Foggia a cui NON crede nessuno?
Perchè, se realmente ci tenevano a continuare a giocare nel Calcio Foggia 1920, avendo i loro contratti in scadenza uno a giugno 2026 (Emmaussso) e l’altro (Salines) appena rinnovato fino al giugno 2027, hanno messo in mora la società rossonera anche se gli era stato più volte detto di stare tranquilli e che sarebbero stati come sempre pagati, come poi è accaduto, se pur con ritardo? Fare la richiesta della rescissione contrattuale li ha certamente messi in forte contrasto nei confronti di tutto l’ambiente rossonero, anzi le loro dichiarazioni di “falso lecchinaggio” hanno ancora di più indispettito i tifosi, infatti basta leggere le centinaia di insulti, anche abbastanza pesanti che sono apparsi sul web in risposta ai loro saluti per rendersi conto della loro “irriconoscenza” verso chi li ha comprati, valorizzati, pagati e a volte osannati per tutto il tempo in cui hanno giocato nel Foggia.
A Foggia, una piazza che di calcio ne capisce abbastanza oltre a d essere molto esigente, abbiamo sempre accettato di buon grado la partenza di grandi campioni soprattutto negli anni della serie A, calciatori che grazie alle gesta espresse con il Foggia Calcio hanno avuto la possibilità di raggiungere altri lidi e anche la Nazionale per migliorare la loro carriera, giocatori del calibro di Baiano, Signori, Rambaudi, Di Biagio, Shalimov ed altri ancora, loro sì che hanno fatto la storia del Foggia e che ancora oggi sono ricordati con affetto, stima, gratificazione e amicizia, come pure i vari tecnici che si sono succeduti sulla panchina rossonera e anche in questo caso la lista è piuttosto lunga.
NON sappiamo dove andranno a giocare questi 6 “fenomeni” ma di sicuro non andranno al Real Madrid, alla Juventus oppure al Milan, perchè finiranno, se gli andrà bene, in qualche squadra di serie C oppure tra i Dilettanti della serie D, perchè quello è il loro livello. Attenzione però, anche che se il Collegio Arbitrale ha svincolato d’ufficio i due calciatori Salines ed Emmausso, noi crediamo che comunque siano stati troppo frettolosi nel salutare , perchè la proprietà del Calcio Foggia 1920 NON è rimasta di certo a guardare passivamente alla loro richiesta di rescissione, infatti sappiamo con certezza che partirà un’opposizione da parte della società di via Gioberti, perchè i 6 calciatori che hanno chiesto la “rescissione” sono stati comunque il 4 giugno scorso regolarmente pagati, con ritardo ma sono stati pagati ed è successo prima del termine della stagione in corso che chiuderà i battenti ufficialmente il 30 giugno prossimo.


A questo proposito l’attuale proprietà del Foggia ha dato l’incarico all’Avv. Edoardo Chiacchio di iniziare una “battaglia legale” con il Collegio Arbitrale della Figc per salvaguardare la propria credibilità, quindi è partito un duro attacco nei confronti di  Salines, Emmausso, Gala, Silvestro, Danzi e Mazzocco con una richiesta di “irrogazione della sanzione” che prevede e comporta il pagamento di una penale per quei calciatori che hanno fatto la richiesta di rescissione del loro contratto. Se fossimo nei loro panni, andremmo molto cauti prima di sbandierare i saluti finali come hanno già fatto Salines ed Emmausso, manifestati con tanta velocità ed enfasi sui loro profili social, perchè se l’opposizione del Calcio Foggia 1920 sarà accettata, il giorno del raduno della squara i primi giorni di luglio, se ci sarà ancora l’attuale proprietà, avendo i 6 “fenomeni” ancora il contratto firmato in essere e NON in scadenza, saranno costretti a presentarsi in sede. e a quel punto dopo aver pagato la sanzione economica forse solo allora potranno essere definitivamente svincolati a tutti gli effetti oppure potrebbero guardarsi almeno fino a gennaio le partite dalla tribuna, allenandosi però regolarmente come accadde a Frigerio due stagioni fa e a Vezzoni nell’ultimo scorcio del campionato appena terminato.
Noi pensiamo che siate tutti d’accorso nell’affermare che questi 6 “fenomeni” che non hanno avuto nessun rispetto per la società, per la squadra e per i tifosi del Foggia, MAI più indosseranno la gloriosa maglia rossonera che hanno avuto il privilegio di indossare per poter calpestare, con molta infamia e senza lode, l’erba dello Zaccheria, perchè conosciamo le dinamiche del Calcio dove la riconoscenza NON viene quasi mai rispettatta e al momento Salines ed Emmausso NON fanno altro che allungare la casistica della “giostra delle falsità”.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *