Il Foggia 2025-2026 avrà il freno a mano tirato

La conferenza stampa di ieri indetta dal Calcio Foggia 1920 e dell’Amministratore Giudiziario del Tribunale di Bari che si è tenuta presso lo studio Polis Avvocati nel capolugo di Regione, ha dimostrato, a chi avesse ancora qualche dubbio che il futuro del Foggia, nonostante l’iscrizione al prossimo campionato di serie C e dopo il pagamento di tutti gli arretrati relativi agli stipendi di febbraio, marzo e aprile scorso e agli adempimenti amministrativi, camminerà almeno per il prossimo anno con il “freno a mano tirato”, per via della presenza all’interno della società di via Gioberti dell’Amministrazione Giudiziaria che farà da supporto e da accompagnamento ma sarà anche un’organo di controllo per tutte le operazioni che l’attuale A.U Michele Bitetto vorrà intraprendere sia sotto l’aspetto gestionale che calcistico.
Era inevitabile arrivare a questo punto dopo le denunce fatte da Nicola Canonico e dalla sua Famiglia per le continue pressioni e le intimidazioni NON casuali che sono state da loro ricevute neli ultimi due anni. Il proprietario del Foggia ha detto che lui ormai è completamente fuori dal progetto tecnico e gestionale del Calcio Foggia 1920 pur rimanendo l’ unico azionista di maggioranza e ha precisato ma che ha voluto fare un’ ultimo atto di rispetto verso tutti i tifosi e la gente di Foggia per bene iscrivendo la squadra. Allo stesso tempo spera che a breve arrivino nuovi acquirenti “solvibili” che, NON con le chiacchiere ma con i fatti, siano disposti a comprare le sue quote societarie e quindi poter passare la mano ad altri soggetti che possano iniziare un nuovo ciclo con il club rossonero. Nel frattempo, però, come si sul dire,” NON si muoverà foglia che il Tribunale di Bari NON voglia”.

           
Sempre dalla conferenza stampa è venuto fuori in maniera chiara ed inequivocabile quale sarà il percorso dettato l’art. 34 in merito alle direttive Antimafia e Antiterrorismo. Lo ha spiegato bene il Prof. Avv. Vincenzo Vito Chionna nella sua veste istituzionale in rappresentanza dell’Amministrazione Giudiziaria il quale ha anche precisato, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, che tutto quello che riguarda le azioni e le competenze che il Calcio Foggia 1920 metterà in atto, dovranno necessariamente passare per le varie verifiche e autorizzazionei del Tribunale di Bari.
Nicola Canonico ci è apparso provato, abbastanza sofferente e abbattuto per questa situazione che si è venuta a creare e ha confermato di voler dedicare il suo tempo, da qui in avanti, alla suua famiglia dopo tutto quello che ha subito e ha anche detto che il suo sfogo del 31 marzo scorso era dettato dalle tante pressioni ricevute e che era dispiaciuto di NON aver potuto spegare alla Città, ai tifosi e alla stampa le reali ragioni del suo gesto perentorio solo perchè erano, come ancora sono, in svolgimento le indagini in corso.
Oggi però lo scenario in un certo modo è cambiato completamente perchè intanto Nicola Canonico alla fine dopo 15 giorni di interlocuzioni con il Prof. Chionna si è convinto a dare continuità al progetto sportivo del Calcio Foggia 1920 e quindi da oggi tutto quello che accadrà sarà tutto ex novo e si dovrà proseguire, come hanno detto il Prof. Avv. Chionna, il legale di Nicola Canonico l’Avv. La Forgia e lo stesso Nicola Canonico, step by step cioè passo dopo passo. Tutto questo tenendo presente gli aspetti organizzativii e soprattutto calcistici che riguarderanno l’atività del Calcio Foggia 1920. Sarà una stagione, quella che sta per cominciare, “dignitosa” oppure sarà un’altra stagione agonistica di sofferenza come le ultime due stagioni? Questo oggi NON possiamo saperlo, certamente la situazione NON è normale anzi è completamente nebulosa, adesso e si aspetta con ansia e con velovità che arrivi un direttore sportivo e un’allenatore in grado di fare una squadra almeno competitiva perchè le speranze di vedere un Foggia giocare il prossimo campionato per il vertice della classifica al momento è ” pura utopia”, quindi bisogna farcene una ragione, poi quello che avverrà sarà tutto da scoprire ma le premesse , purtroppo, in questa strana situazione NON promettono nulla di buono. Il Calcio Foggia anche se ci sarà l’amministrazione Giudiziaria a fare da supporto e da controllo, navigherà a vista perchè la squadra che reparerà il Prof. Chionna NON potrà MAIavere le competenze specifiche della gestione di una società di calcio , quindi la speranza è quella di NON andare a svattere contro qualche ostacolo che potrebbe compromettere definitivamente la possibilità di riemergere da questa brutta situazione che si è venuta a creare le cui conseguenze andranno a colpire soprattutto la gente di Foggia per bene e tutti quei tifosi che amano veramente questa squadra che rimane un’identità sociale e sportiva della nostra Città.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *